Cervicalgia e diaframma: il ruolo dell’osteopatia

23.10.2025


Cos'è la cervicalgia

La cervicalgia è un disturbo molto comune, caratterizzato da dolore e rigidità a livello del tratto cervicale della colonna vertebrale, il tratto che va dalla nuca all'ultima vertebra cervicale localizzata alla base del collo.
Le cause possono essere molteplici: posture scorrette, stress, traumi o tensioni muscolari.
Quello che spesso viene sottovalutato e moltissime volte non indagato come oggetto di problematiche di cervicalgia è il legame tra cervicale e diaframma, il principale muscolo respiratorio.

Diaframma e cervicale: un collegamento importante

Il diaframma non è solo responsabile della respirazione, ma attraverso i collegamenti fasciali e il nervo frenico (che origina dalle vertebre cervicali C3–C5) è in rapporto diretto con il collo.
Quando il diaframma è rigido o non funziona in modo corretto, avendo una limitazione di movimento sia del diaframma nella sua totalità che di una singola emicupola, il corpo compensa utilizzando i muscoli accessori della respirazione, come:

  • lo sternocleidomastoideo (SCOM),

  • gli scaleni,

  • il trapezio superiore.

Questi muscoli, se sovraccaricati, diventano una delle principali fonti di dolore cervicale e tensione muscolare.

Trattamento osteopatico per la cervicalgia: come funziona

L'osteopatia come metodo per risolvere problematiche come la cervicalgia non si limita al trattamento locale del collo, ma considera anche il ruolo del diaframma e della respirazione.
Ci si avvale di diverse tecniche, con approcci diversi basati su quali segmenti risultano maggioramente disfunzionali.

Tecniche sul diaframma

  • Normalizzazione delle cupole diaframmatiche.

  • Tecniche fasciali per liberare le tensioni.

  • Lavoro indiretto sul nervo frenico.

Tecniche cervicali

  • Rilascio muscolare su sternocleidomastoideo (SCOM), scaleni e trapezio.

  • Tecniche articolatorie dolci su C0–C1–C2.

  • Approcci funzionali su C3–C5, che comprendono MET o tecniche di Bourdiol;

Integrazione toracica

  • Mobilizzazione delle prime coste.

  • Normalizzazione di sterno e clavicola.

  • Miglioramento della sinergia tra diaframma e gabbia toracica.

Benefici del trattamento osteopatico

Un approccio osteopatico integrato su cervicale e diaframma può portare numerosi benefici:

  • Riduzione del dolore cervicale.

  • Maggiore mobilità del collo.

  • Respirazione più fluida e profonda.

  • Diminuzione del sovraccarico muscolare.

  • Miglioramento della postura globale.

Considerazioni Finali

Il diaframma è molto più di un semplice muscolo respiratorio: è un vero punto di snodo tra respiro, postura e salute cervicale.
Un trattamento osteopatico mirato, che integri il lavoro sulla cervicale e sulla respirazione, può essere una soluzione efficace per chi soffre di cervicalgia cronica o ricorrente