Cervicalgia e osteopatia: approccio al trattamento
Cervicalgia e Osteopatia: Approccio al Trattamento
La cervicalgia, comunemente conosciuta come dolore cervicale, può essere causata da molteplici fattori, tra cui tensioni muscolari, problemi posturali e disfunzioni viscerali. L'osteopatia offre un approccio olistico al trattamento di questa condizione, concentrandosi sulle connessioni tra il sistema muscolo-scheletrico e gli organi interni.
Comprensione delle Connessioni Viscerali
L'osteopatia considera il corpo umano come un sistema interconnesso. I visceri, o organi interni, sono legati al sistema muscolo-scheletrico tramite il sistema nervoso autonomo e le fasce connettive. Ad esempio, problemi digestivi o respiratori possono causare tensioni muscolari che si riflettono nella zona cervicale.
Valutazione Osteopatica
L' osteopata inizia il trattamento con una valutazione completa del paziente, che include:
Anamnesi dettagliata per comprendere la storia clinica e i sintomi specifici, eventuali traumi passati che possono aver scatenato la problematica o che possono esser rimasti latenti per diverso tempo salvo poi manifestarsi con la problematica in essere.
Valutazione posturale per identificare eventuali squilibri o tensioni muscolari, zone di restrizione e di ipomobilità che possono causare la sintomatologia dolorosa.
Palpazione viscerale per rilevare eventuali disfunzioni o restrizioni di movimento degli organi interni.
Tecniche di Trattamento
Una volta identificata la causa del dolore cervicale, l'osteopata si può avvalere di una combinazione di tecniche per alleviare il dolore e migliorare la mobilità.
1. Manipolazione Viscerale
Tecnica che mira a migliorare la mobilità e la funzionalità degli organi interni, riducendo la tensione che può irradiarsi verso il rachide cervicale. L'osteopata applica una pressione delicata e mirata per stimolare il movimento naturale dei visceri, agisce sul rilascio del diaframma coadiuvandolo con esercizi mirati di respirazione.
2. Tecniche di Rilascio Miofasciale
Il rilascio miofasciale è utilizzato per alleviare la tensione nelle fasce connettive che avvolgono i muscoli e gli organi. Questo aiuta a migliorare la circolazione e la flessibilità nella zona cervicale.
3. Mobilizzazione Articolare
Vengono eseguite tecniche di mobilizzazione articolare per migliorare la gamma di movimento delle vertebre cervicali, alleviando la pressione sui nervi e riducendo il dolore nonché migliorando il range di movimento (ROM).
4. Consigli Posturali e Stile di Vita
Oltre al trattamento manuale, l'osteopata può fornire consigli su esercizi posturali e modifiche dello stile di vita per prevenire il ripetersi del dolore cervicale. Questo potrebbe includere suggerimenti su come migliorare la postura durante il lavoro o il sonno, nonché qualora sia necessario consigliare dei semplici esercizi motori da poter fare in autonomia al domicilio tra una visita e l'altra.
Conclusioni
L'approccio osteopatico al trattamento della cervicalgia pone l'accento sull'individuazione e la risoluzione delle cause sottostanti, comprese le connessioni viscerali. Attraverso tecniche manuali delicate e una comprensione approfondita delle interazioni corporee, l'osteopata può offrire sollievo e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da dolore cervicale.
https://www.canva.com/design/DAGveaEAYHM/qQpOJ48M2pWuLATdRKU6lQ/view